Erano settimane che mi portavo dietro dei pistacchi da consumare, stamattina finalmente ho pensato di fare la torta di pistacchi che tanto piace a mia moglie.
Ingredienti:
250 gr. di pistacchi
180 gr. di zucchero
150 gr. di farina 00
100 gr. di burro
4 uova
1 bicchiere di latte (100 cl. circa)
1 bustina di lievito
un pizzico di sale (per gli albumi a neve)
In un frullatore trita finemente i pistacchi.
Accendi il forno a 180°C, così lo troverai già caldo per infornare.
Nella planetaria, con la frusta, lavora i 4 tuorli con lo zucchero fin quando sarà ridotta ad una crema.
Inserire quindi il burro fuso, poi il latte con la farina setacciata assieme al lievito.
Aggiungi i pistacchi tritati ed infine, gli albumi montati a neve col pizzico di sale.
Guarnizione opzionale.
Spennellare con miele di acacia la torta e poi spargere della granella di pistacchi.
temperatura forno ? tempo cottura ‘
Azzi!
…oppsss, hai proprio ragione.
Le torte morbide cuociono solitamente a 180°C (statico), forno già caldo. Tempo 40-45 minuti.
Ma non ti sei impegnato molto, lievito mal distribuito, lo si evince dal cratere al centro
ciao Francesco,
hai ragione, è come per le foto che tutti mi criticano.
I motivi dell’effetto vulcano sono vari, i più banali:
– troppo lievito;
– forno troppo caldo;
– scarso imburramento della teglia.
Non credo sia la distribuzione del lievito quanto più fattori tra i quali, secondo me, è la temperatura superficiale.
Il cratere si “produce” perchè il calore non è uniforme e la cottura procede in modo centripeta.
Tra le soluzioni, più o meno efficaci:
– usare una teglia di ceramica, silicone o vetro;
– coprire la superficie con un foglio di carta forno o alluminio;
– usare la funzione piano del forno;
No,é una mal levitazione che ha causato questo cratere un banale errore da principiante e non da un “Boss Del Gelato”perché lei è solo un anno ke ha questo sito e si sente un buffone e si sente da criticare delle ottime gelaterie come jeliada di maiori .
Buffone.